Parliamo di micosi
Le micosi sono infezioni da miceti e possono essere di diversi tipi:Le micosi della pelle si manifestano sottoforma di macchie o arrossamenti tondeggianti.

Le micosi sono infezioni da miceti e possono essere di diversi tipi:Le micosi della pelle si manifestano sottoforma di macchie o arrossamenti tondeggianti.
La causa principale delle gengiviti e’ l’accumulo di placca sul bordo gengivale.se non viene rimossa, tale placca, può irritare e provocare rossore delle stesse con sanguinamento e infiammazione. Molte volte capita che il rossore ed il sanguinamento sono seguite da cattivo aliti magari anche per un cattivo spazzolamento dei denti.
Prevenire la gengivite significa prevenire anche altre malattie dei denti come la parodontite e altri disturbi. È importante quindi seguire una corretta cura orale quotidiana prestando attenzione a ogni gesto, che spesso eseguiamo meccanicamente e con leggerezza.
Ecco quindi alcuni consigli per mantenere le gengive sane e prevenire la gengivite:
Il reflusso gastroesofageo e’ una sintomatologia molto fastidiosa che crea problemi a molte persone e si può manifestare con una serie di sintomi cosiddetti “ tipici” quali il bruciore retrosternale (pirosi) da reflusso acido o con sintomi “atipici” quali tosse stizzosa, bruciore della gola (laringodinia/faringodinia), sensazione di nodo in gola, otalgia, necessità di schiarirsi ripetutamente la voce, sino ad arrivare a bronchiti ricorrenti, e quadri asmatiformi e talvolta a tachicardie
Le cause del reflusso gastroesofageo quali sono?
Nei soggetti che soffrono di MRGE, il reflusso, generalmente acido, espone la mucosa dell’esofago all’azione lesiva dell’acido e degli enzimi contenuti nel succo gastrico.
Le cause possono essere diverse. Una di esse è il rilasciamento della valvola, posta tra esofago e stomaco, chiamata Sfintere Esofageo Inferiore (SEI). In condizioni di normalità, il SEI agisce impedendo al contenuto dello stomaco di tornare nell’esofago. Al suo cattivo funzionamento possono contribuire cattive abitudini di vita, come fumo o consumo eccessivo di caffè, ed alcuni farmaci, o situazioni patologiche, quali un’ernia iatale.
Altri sintomi legati al reflusso sono:
In alcuni casi ai disturbi gastrici può associarsi anche mal di testa.
I sintomi potrebbero peggiorare quando ci si piega o si assume la posizione sdraiata; inoltre potrebbero aggravarsi anche durante la notte infatti consigliamo di dormire sempre con il capo un po’ rialzato rispetto al corpo.
Per una corretta diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo, e per escludere altri disturbi gastrici (come per esempio le infezioni da Helicobacter pylori), possono essere necessari esami strumentali come:
I NOSTRI CONSIGLI SU COSA MANGIARE PREFERIBILMENTE:
Ovviamente sono da evitare cibi e bevande acide caffè e tè, il cioccolato, la menta, i pomodori crudi, i superalcolici, le bibite gassate e le spezie come pepe, peperoncino, formaggi (tranne ricotta e stracchino) e alimenti molto salati.
La giusta combinazione fra trattamento farmacologico e abitudini alimentari può aiutare a combattere questo problema con successo.
Tuttavia, se i sintomi dovessero persistere è bene rivolgersi al proprio medico curante, che potrebbe prescrivere degli esami o una visita dallo specialista in gastroenterologia.
Per qualsiasi dubbio o approfondimento ti aspettiamo!!
SE NON RIESCI A DORMIRE 😲😲DURANTE LA QUARANTENA RICORDA CHE E’ UTILE:
Se hai bisogno di farmaci 💊💊 prescrivibili con ricetta,
🖋🖋 COMPILA IL MODULO DI AUTORIZZAZIONE e non recarti in ambulatorio durante questo periodo.
Sarà necessario il tuo Codice Fiscale ed il numero della ricetta e potrai ritirarli direttamente in Farmacia…
Se vuoi saltare la fila puoi inviarci tutto tramite WhatsApp al numero 📞📞 388/7334902