08 Ago12:29pm

posted by gestione_admin
categories
La causa principale delle gengiviti e’ l’accumulo di placca sul bordo gengivale.se non viene rimossa, tale placca, può irritare e provocare rossore delle stesse con sanguinamento e infiammazione. Molte volte capita che il rossore ed il sanguinamento sono seguite da cattivo aliti magari anche per un cattivo spazzolamento dei denti.
Prevenire la gengivite significa prevenire anche altre malattie dei denti come la parodontite e altri disturbi. È importante quindi seguire una corretta cura orale quotidiana prestando attenzione a ogni gesto, che spesso eseguiamo meccanicamente e con leggerezza.
Ecco quindi alcuni consigli per mantenere le gengive sane e prevenire la gengivite:
- Cura orale accurata: includere l’utilizzo dello scovolino, del filo interdentale e del collutorio per assicurarsi di eliminare e prevenire la formazione di placca e tartaro e parodontiti le quali sono:
- Placca e’ caratterizzata da una patina incolore che riveste la superficie del dente, formata dal 90% dei batteri che vivono normalmente in bocca e dal 10% da sostanze contenute negli alimenti (carboidrati e proteine);
- Tartaro si presenta come uno strato solido e calcificato che si forma alla base del dente, dovuto a un accumularsi di placca batterica;
- Parodontite possiamo considerarla una grave infezione dei tessuti che circondano e sostengono i denti parodontali che comporta un possibile distacco dei denti dalla gengiva;
- lavare i denti dopo ogni pasto con movimenti verticali, cercando di toccare tutti i punti della bocca;
- ti consigliamo di avere una buona igiene orale, perche’ in mancanza di essa molte volte si puo’ incorrere in manifestazioni infiammatorie piu marcate come afte e gengiviti e possono interessare anche le ghiandole della bocca, in questi casi piu’ gravi vi consigliamo l’uso di clorexidina 0,12 % come antisettico e di un blando antiinfiammatorio come la bromelina utili per ripristinare uno stato fisologico della bocca.