
Il reflusso gastrico è un malessere che si manifesta con risalita del contenuto dello stomaco verso l’esofago, che porta ad irritazione soprattutto delle mucose con infiammazione e bruciore alla bocca dello stomaco, fino ad avere acidità e persino rigurgiti.
Il reflusso gastroesofageo (MRGE) si verifica quando c’è risalita del contenuto acido nell’esofago. Tra l’esofago e lo stomaco c’è una valvola, lo sfintere esofageo inferiore, che permette il passaggio verso il basso del cibo, bloccandone il ritorno verso l’alto .
Quando però non si ha una corretta chiusura dello sfintere Questa condizione può divenire patologia quando il passaggio avviene con continuità o quando il contenuto dei succhi gastrici è troppo acido.
Le cause della mancanza di una chiusura totale dello sfintere possono essere diverse.stress,ansia,insonnia,gravidanza ,alimentazione disordinata,sovrappeso e fumodi sigaretta
I nostri consigli:
- innanzitutto modificare e cadenzare i propri stili di vita rendendoli piu’ lenti
- iniziare ad usare delle erbe che rilassino la mucosa gastro intestinale (passiflora ,biancospino,malva ,altea) uniti con del carbone vegetale poi nel contempo eliminare bevande molto acide e lesive per lo stomaco come succhi di fruffa e caffe’
- evitare tutti i cibi che possao far si’ che si crei del gas intestinale (il meteorismo e’ un problema sia per il reflusso che per il transito intestinale) e quindi provocare quella tosse stizzosa che si verifica diverse volte durante l’arco della giornata che e’ un tipico sintomo del reflusso.
#inostriconsiglipreziosi